Open Winery: il nuovo podcast di Loquis e Terra Costantino che rivoluziona l’enoturismo sull’Etna

Un’esperienza immersiva tra tradizione e innovazione

L’enoturismo si evolve con “Open Winery”, il nuovo progetto di Terra Costantino in collaborazione con Loquis, la piattaforma italiana di travel podcast. Presentato oggi durante un press tour nella storica cantina etnea, il podcast permette ai visitatori di immergersi nella storia, nelle tradizioni e nella produzione vitivinicola della tenuta, arricchendo la classica esperienza di degustazione.

Fabio Costantino, proprietario della cantina, sottolinea l’importanza di strumenti innovativi per migliorare l’accoglienza: “Vogliamo offrire percorsi su misura e dare ai visitatori la possibilità di esplorare la nostra realtà in autonomia, mantenendo al centro autenticità e qualità.”

Con una crescita del settore enoturistico del 7-10% annuo e oltre 16,5 milioni di visitatori nelle cantine italiane, l’integrazione della tecnologia rappresenta una leva strategica. Bruno Pellegrini, AD di Loquis, spiega: “Il 70% dei turisti cerca esperienze autentiche legate al vino e al cibo. Con i nostri podcast geolocalizzati, ogni cantina può raccontare la propria storia, offrendo un’esperienza coinvolgente e accessibile in ogni momento.”

Il podcast guida gli ospiti attraverso i vigneti di Terra Costantino, illustrando il legame tra il vino e il terroir dell’Etna, la viticoltura biologica e la tradizione vinicola locale, fino alla moderna cantina ipogea. Il progetto, realizzato con la consulenza di Silvia Ghirelli, esperta di enoturismo, mira a fidelizzare i visitatori e a intercettare nuove tendenze di consumo.

Con “Open Winery”, Terra Costantino e Loquis dimostrano come tradizione e innovazione possano convivere, trasformando la visita in cantina in un’esperienza immersiva e unica.

About Author /

Start typing and press Enter to search